James Cameron
Ultime lettere:
- Lettera 8: Sommergibili
( 6 dicembre 2020)
Buongiorno James Cameron, Ho recentemente visto il suo documentario sulla ricerca di Atlantide, ed anche se la mia è una storia più in piccolo mi piacerebbe s... - Lettera 7: Ken shiro
( 4 giugno 2020)
Buongiorno James Cameron, LA contatto per sapere se era possibile fare un film tipo marvel su hokuto no ken quindi su ken Shiro casumi lei potrà vedere ... - Lettera 6: Collaborazione massima film
( 8 marzo 2020)
Buongiorno James Cameron, Buon giorno james sono michele hai voglia di lavorare con me? Ho lavorato in tutta europa come artista di strada mimo costruendo... - Lettera 5: Primo contatto
(16 ottobre 2018)
Buongiorno James Cameron, mi chiamo enrico, ho 41 anni e abito in italia. vorrei ...se possibile….parlare con lei….anche qui. vorrei proporle delle ide... - Lettera 4: Gentilissimo James
( 6 luglio 2018)
Buongiorno James Cameron, Buon giorno, mi permetto di chiamarti James poiché sei un mio mito. Il mio nome è Giov Michele Azara ho scritto il libro d... - Lettera 3: la rivoluzione francese
(22 agosto 2013)
Buongiorno James Cameron, salve. mi chiamo Livio e sono un appassionato del vostro film titanic volevo consigliarvi con la tecnologia di titanic e... - Lettera 2: Una curiosità su Titanic..
( 6 aprile 2012)
Buonasera sig.James Cameron, Intanto io le dico che la stimo moltissimo, lei è uno dei miei registi preferiti, ho visto molti dei suoi film e sono tutti ... - Lettera 1: Ciao.
(29 febbraio 2012)
Buongiorno James Cameron, Cavolo! Sei il più mitico di tutti! Hai creato dei film stupendi! Il Titanic per esempio! Mai visto un film così realistico! N...
James Cameron, 8 lettere aperte
Informazioni su James Cameron
Laureato in fisica, coltivatore degli interessi più disparati, vide nel cinema una sorta di medium che gli poteva permettere di sfruttare e approfondire tutte le sue passioni. Tra i suoi film più amati sono presenti 2001: odissea nello spazio e Guerre stellari, che alla sua uscita lo convince definitivamente a dedicarsi al cinema. (Tina Porcelli, James Cameron, Castoro, 2000 p.12)
Nel 1978 gira il suo primo cortometraggio (Xenogenesis) finanziato da un consorzio di dentisti californiani, che approvano un suo soggetto fantascientifico sull'onda del successo di Guerre stellari. Inizia a lavorare come tecnico degli effetti speciali nell'equipe di Roger Corman in film come I magnifici sette nello spazio (1980), 1997: fuga da New York (1981), e Il pianeta del terrore (1981).
Cameron debutta alla regia con il sequel dell'horror di Joe Dante Piraña paura del 1981, prodotto in Italia con basso budget. Il film venne ignorato da critica e pubblico, è considerato comunque sicuramente superiore all’episodio precedente.
[modifica] Primo successo
Nel 1984 Cameron dà vita ad un suo soggetto Terminator, un thriller cyberpunk percorso da inquietudine apocalittica e tecnologia frastornante, che ottiene un incredibile successo di pubblico e consolida la fama di Arnold Schwarzenegger. Ormai con un tale successo nel suo curriculum Cameron può aspirare a finanziamenti più cospicui e ad una maggiore libertà nel montaggio.
[modifica] Carriera
Nel 1985 scrive la sceneggiatura per Rambo II: la vendetta ma il suo testo verrà semplificato dal protagonista Silvester Stallone, per questo lavoro ottiene quindi il Razzie Award alla peggior sceneggiatura insieme a Stallone e a Kevin Jarre.
L’interesse di Cameron per il transatlantico Titanic si accende il 1 settembre 1985, quando la spedizione organizzata da Robert Ballard ritrova il relitto della nave affondata nell’aprile del 1912.
La sua filmografia continua con Aliens - Scontro finale (1986), secondo capitolo del filone misto fantascienza-horror inaugurato da Ridley Scott, apprezzato molto dal pubblico ma poco dalla critica dell'epoca. Lo stile di Cameron non convince nell'inevitabile paragone con Scott, e lui ne esce etichettato con un marchio che negli anni diventerà un pesante contrassegno di demerito: buon mestierante ma poca personalità.
Nel 1987 la moglie Gale Anne Hurd gli chiede di riscrivere (non accreditato) la sceneggiatura per il film Alien Nation: nazione di alieni (1988), da lei prodotto. La pellicola vince il Saturn Award come miglior film di fantascienza. A questo periodo risalgono i primi appunti riguardo al progetto di trarre un film dalla storia del Titanic.
Il successivo e difficoltoso The Abyss (1989), vicenda sottomarina dell'incontro di extra-terrestri subacquei, che nonostante sia, secondo alcuni, il più visionario ed originale dei film di Cameron, ottiene scarso successo perché non va incontro alle aspettative del pubblico, che si aspettava una specie di "Aliens" sottomarino. Comunque il bilancio finale è in positivo anche se inferiore alle aspettative.
Nel 1991 arriva il sequel del film che lo rese celebre: Terminator 2: Il giorno del giudizio, grandissimo successo al botteghino che promuove Cameron a caposcuola del cyberpunk. Mentre lavorava al film la nuova moglie, Kathryn Bigelow, gli chiese di riscrivere la sceneggiatura di Point Break (1991), di cui era la regista e Cameron il produttore esecutivo.
Nel 1991 sempre si avvicina a realizzare il suo tanto auspicato Spider Man. Cameron scrisse un'ottima sceneggiatura ancora oggi preferita dai fan rispetto alla trilogia di Raimi effettivamente prodotta. Per Cameron il progetto Spider Man naufragò a causa di inestricabili problemi di diritti. Il regista si disse molto deluso da come andarono effettivamente le cose.
Nel 1994 è la volta di True Lies, ironica storia d'amore e di spionaggio alla James Bond. Si tratta del terzo film dell'accoppiata Cameron-Schwarzenegger, nonché il primo ad aver superato i 100 milioni $ di budget. Nel frattempo comincia l'organizzazione per la produzione del film più visto della storia del cinema. A questo periodo (1995) risalgono i primi appunti su un ulteriore progetto fantascientifico ispirato ai romanzi su John Carter di Marte, un progetto che diventerà molto tempo dopo il grande successo Avatar.
[modifica] Il colossale Titanic
Dopo aver prodotto e sceneggiato Strange Days (1995), diretto da Kathryn Bigelow (sua moglie dal 1989 al 1991), nel 1997 dà alla luce il suo progetto più ambizioso, il kolossal storico-drammatico Titanic, il film più costoso mai realizzato fino ad allora (200 milioni $ di budget più altri 85 spesi per la promozione), che con 1,8 miliardi $ di incassi diventa il secondo film di maggior successo nella storia del cinema ( al primo posto c'è sempre un altro film di Cameron "Avatar"). Ha ricevuto 14 Nominations all'Oscar, al pari di Eva contro Eva (1950), e ne ha vinti undici, primato detenuto insieme a Ben-Hur (1959) e Il Signore degli Anelli - Il Ritorno del Re (2003). Titanic è una melodrammatica storia d'amore sullo sfondo del tragico affondamento, che dispiega un'immaginazione e una ricchezza d'inventiva visiva e narrativa fuori dagli schemi, al punto da porsi tra i film tecnicamente più riusciti ed affascinanti d'ogni tempo. In Italia è primo in classifica come film con più incassi.
[modifica] Documentari
Dopo Titanic Cameron si dedica soprattutto ai documentari: Ghosts of the Abyss (2003), che parla del tragico affondamento del Titanic; Aliens of the Deep (2005), dove il regista assieme ad un gruppo di scienziati della NASA esplora una catena montuosa sottomarina, la Dorsale Medio-Atlantica, dove vivono alcune delle forme viventi più rare del pianeta; The Lost Tomb of Jesus (2007), sulla Tomba di Talpiot, presunto sepolcro di Gesù.
[modifica] Avatar
A fine 2009 è uscito nelle sale cinematografiche, Avatar, ennesimo kolossal che introduce nel mondo del cinema tecnologie visive d'assoluta avanguardia. Il film è stato il primo ad essere girato in 3D Fusion Camera, un tipo di cinepresa digitale ad alta definizione 3D alla quale Cameron stesso, insieme a Vince Pace e Rob Legato, ha dedicato 6 anni di sviluppo. Infatti da quando ha avuto modo di sperimentare il 3D ad alta definizione per i documentari, Cameron ha affermato che non avrebbe mai più girato film con la pellicola cinematografica tradizionale.
James Cameron in un'immagine del 1986.
[modifica] Critica
Questa voce o sezione di registi non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili seguendo le linee guida sull'uso delle fonti.
Regista e sceneggiatore perfezionista, sperimentatore di nuove tecnologie e della contaminazione dei generi. Sono suoi i film più costosi della storia del cinema. Il francese Jean-Claude Carrière ha notato un'evoluzione pregiudiziale del concetto di autore nato tra gli anni Cinquanta e Sessanta - il riconoscimento dell'inconfondibile marchio che contraddistingue un film - attualmente sostituito da un autocitazionismo compiaciuto: il regista che continua a rifare se stesso. Le tematiche e le ossessioni per Tina Porcelli non bastano da sole: "la forza del cinema di Cameron sta proprio nella sua ricerca inesausta, nella contaminazione dei generi non più confinati in categorie definite". Aliens è infatti un orror fantascientifico che porta il film di guerra nello spazio; True Lies innesta la commedia nel filone catastofico e Titanic fa della nave-effetto speciale la protagonista dell'epica. (Tina Porcelli, James Cameron, Castoro, 2000 p.65)
Il regista ha un legame fondamentale con il mare, l'acqua, la luce, le macchine, sono elementi chiave nella lettura dei film di Jim. In tutti i suoi film si possono notare importanti scene con l'acqua (compreso True Lies, dove nel mare, si manifesta addirittura un'esplosione nucleare), l'acqua è una visione della realtà alternativa per James Cameron, il regista ricostruisce la sua realtà e la rapporta a un mondo dove il liquido rappresenta un filtro, una nuova interpretazione per la realtà cosciente e visiva.
Tematicamente i film di James Cameron sono dedicati all'esplorazione del rapporto tra l'uomo e la tecnologia, e paradossalmente tutta la tecnologia usata per crearli ha il compito di mostrare il lato pericoloso della tecnologia stessa: dalla guerra uomo-macchina della saga di Terminator, al corporativo che vuole utilizzare gli alieni di Aliens come arma biologica, alla tragedia del "più grande oggetto in movimento mai costruito nella storia dell'uomo", il Titanic.
Nelle interviste Cameron parla di rispetto per il pubblico, di regole dello spettacolo, di ricezione multilivello. Dice che il film deve far pensare e riflettere, ma le sovrastrutture intellettuali non devono mai sovrapporsi o occultare l’esperienza del piacere, l’impatto di catarsi quasi viscerale con quello che si guarda e che riappropria lo spettatore di un ruolo attivo di immaginazione, sperimentazione, creazione di significati. (Tina Porcelli, James Cameron, Castoro, 2000 p.119-120)
[modifica] Curiosità
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
Contribuisci a migliorarla integrando se possibile le informazioni nel corpo della voce e rimuovendo quelle inappropriate.
Il suo staff lo ha soprannominato e lo chiama "Big Jim"; Durante le riprese del film Titanic, lo staff girava per i vari set con una maglietta con su scritto "I'm not scared of you, I work for Jim!" ("Non ho paura di te, lavoro per Jim!")
James Cameron mentre riceve la stella sulla Hollywood Walk of Fame nel dicembre 2009.
James Cameron ha un legame significativo con il mare, una passione trasferita in molti dei suoi film. A questo riguardo possiede una flotta subacquea di sottomarini compatti, piattaforme di esplorazione e robot marini da esplorazione, che vale circa 400 milioni di dollari.
La sua vita sentimentale è stata piuttosto travagliata: il primo matrimonio è del 1976 con Sharon Williams, il secondo del 1985 con la produttrice Gale Anne Hurd, il terzo del 1989 con la regista Kathryn Bigelow, il quarto del 1997 con l’attrice Linda Hamilton che finisce nel 1999. Poco dopo Cameron fa coppia fissa con l’attrice Suzy Amis conosciuta sul set di Titanic, con cui si sposa nel 2000.
Secondo Wikipedia. Immagine automatica. ► James Cameron su Kiao
- Avatar Film di: 2009, Stati Uniti, Uscita Italia: 15 gennaio 2010 Fonte: Film.Kiao.net
- Avatar Film di: 2009, Stati Uniti, Uscita Italia: 15 gennaio 2010 Fonte: Film.Kiao.net
Terminator
a partire da
4,90€ su Amazon
Titanic
da James Cameron,
Una storia d'amore di epico respiro, ambientata nella cornice di quella che resta una delle più incredibili ... a partire da
5,80€ su Amazon
Avatar (Blu-Ray)
a partire da
5,00€ su Amazon
2016 Rolex Sea-Dweller Deepsea 'James Cameron' Blue Black 116660 44mm Dive Watch in Wristwatches
13 793,31€ + trasporto 125,50€
2020 BRAND NEW Rolex Sea-Dweller Deepsea James Cameron Blue 44mm Dive 126660 in Wristwatches
15 993,51€ + trasporto 125,50€
Giochi usati PS3: ENTRA E SCEGLI in Giochi
4,50€ + trasporto 3,50€
Celebrità > J > James Cameron > scrivere